image

Matera

Matera è un capoluogo di provincia della Basilicata e sorge su un altopiano chiamato Murgia, una piattaforma rocciosa che si estende a est fino alle coste salentine della Puglia e degrada a sud verso il Mar Ionio.
Matera ha una storia millenaria, ininterrotta dall'età della pietra fino ai giorni nostri, che ha attraversato tutte le principali epoche: preistoria, età dei metalli, tarda antichità, medioevo ed epoche moderne.

Nel corso dei secoli, Matera ha subito profonde trasformazioni, pur conservando un'identità fortemente radicata nel paesaggio naturale della Murgia. Il legame tra l'ambiente e l'intervento umano dà vita ancora oggi ad un panorama straordinario formato dai Sassi di Matera, il nucleo urbano originario e più antico immerso nel contesto circostante, fatto di canyon, valloni e altipiani modellati dal torrente Gravina ricadenti nel Parco della Murgia Materana.

Matera e i Sassi un patrimonio culturale unico al mondo

imageNel 1993, l’UNESCO ha riconosciuto i Sassi di Matera e parte del Parco della Murgia Materana come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, primo sito del Mezzogiorno italiano a ricevere tale onorificenza, per l’eccezionale valore culturale. I Sassi ospitano un suggestivo mix di grotte abitate, chiese rupestri e ipogee, palazzi nobiliari, archi e ballatoi, tutti scolpiti nella roccia tufacea, formando un tessuto urbano unico al mondo.

Il 17 ottobre 2014, Matera è stata proclamata Capitale Europea della Cultura 2019, rafforzando la sua posizione nel panorama culturale internazionale.

Matera è immersa in un paesaggio rupestre di straordinaria bellezza, ricco di cultura e tradizioni, ed è sede di eventi espositivi di rilievo sia nazionale che internazionale. La sua storia, affascinante e complessa, riflette il ruolo di città di confine e di incontro tra civiltà e culture diverse. Dalle radici rupestri di epoca preistorica, passando per l’influenza bizantina e orientale, fino all’arrivo dei Normanni,

Matera ha vissuto una continua evoluzione. Dal romanico al rinascimento, fino al barocco, gli ultimi otto secoli hanno cercato di adattare l’antico habitat rupestre agli stili architettonici europei, generando soluzioni urbane originali e di grande pregio
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera
  • Matera

Scoprire Matera

Visitare Matera significa immergersi in un cammino emozionante alla scoperta di un'evoluzione culturale unica: un viaggio tra tracce antiche e capolavori nascosti, testimonianze umili e raffinate espressioni artistiche che raccontano l’anima profonda della città.

La città conquista chi la visita con la sua unicità: un luogo spesso definito “magnetico” per la capacità di stupire e suscitare emozioni indelebili. È considerata una delle capitali rupestri del Mediterraneo e uno dei pochi esempi al mondo dove si possono osservare tracce concrete di una civiltà rupestre ancora leggibile.

Passeggiare per Matera dà l’impressione di trovarsi in un’altra epoca, tanto che numerosi registi l’hanno scelta come scenario per film storici e religiosi.
Home×
Area Riservata×
Username o Email
Password
» Recupera Password» Registrati